Ill.mi                                                                                                   
        S.Margherita Ligure 03/10/2011
      
          Presidente Regione
        Liguria   Burlando
Vicepresidente Fusco
Ass.Ambiente Briano
Sindaco S.Margherita L. De Marchi
      
Vicepresidente Fusco
Ass.Ambiente Briano
Sindaco S.Margherita L. De Marchi
Richiesta urgente
Incontro per risoluzione del "Progetto di riqualificazione" del fronte mare a Santa Margherita Ligure
    
Incontro per risoluzione del "Progetto di riqualificazione" del fronte mare a Santa Margherita Ligure
Egregi rappresentanti istituzionali
in un primo momento sembrava una
      burla, successivamente una provocazione, oggi pare l'unica strada
      percorribile per la riqualificazione del porto di Santa Margherita
      Ligure, visto il tracollo dei progetti portuali presentati dai
      soggetti privati al Comune: La società ad azionariato
          popolare.
Chiediamo un
      incontro con le più importanti realtà istituzionali interessate ad
      una parte del territorio così importante come quella di Santa
      Margherita Ligure, per manifestare la volontà di alcuni cittadini
      a costituire una società ad azionariato popolare che abbia come
      scopo una vera riqualificazione del fronte mare della zona
      portuale e del retro porto.
Una società
      formata da cittadini responsabili, i quali grazie alla
      partecipazione al capitale sociale, diventano parte attiva della
      crescita della città e attraverso un progetto base di
      riqualificazione del fronte mare ottengono una capillare
      diffusione della proprietà, che anziché essere possedute da un
      numero ristretto di soci rimane in mano ad un numero il più
      elevato possibile di soggetti.
Pensiamo di essere in grado di coinvolgere un corposo numero di
      soggetti, assicurando inoltre una maggiore stabilità
      politico-sociale con una distribuzione del reddito più omogenea.In pratica le quote delle società “porto popolare” diventano di proprietà dei cittadini, che possedendo anche una sola azione, hanno la proprietà di una piccola fetta e godono di tutti i diritti e i doveri per legge spettanti al singolo socio.
Il nostro progetto sarà esteso a tutti i cittadini in quanto tali che saranno coinvolti all’intero procedimento, dalla fase di iniziativa a quella decisionale.
Per realizzare questo percorso virtuoso, abbiamo bisogno della collaborazione delle Istituzioni, che dovranno in primo luogo stralciare i progetti speculativi presentati in Comune, e successivamente aiutare i cittadini a svolgere i passaggi burocratici necessari per la riuscita del progetto.
Per il progetto della Società ad azionariato popolare
Andrea Carannante
 
Nessun commento:
Posta un commento